COME E’ COMPOSTO IL CONSIGLIO:

Secondo il direttorio previsto dalla nostra diocesi per comunità parrocchiali superiori ai 10.000 abitanti il consiglio può essere composto da 25 a 30 laici. Abbiamo deciso che il nostro consiglio sarà composto da 16 laici eletti, 6 scelti direttamente dal parroco (come è previsto dal direttorio), 4 Membri di diritto (tre rappresentanti delle tre comunità religiose: Suore, e due case di Memores femminile e maschile e il Presidente di Azione Cattolica) a cui si aggiunge il Presbiterio (Parroco e i tre vicari). Per un totale di 26 Consiglieri e 4 Sacerdoti.

MEMBRI ELETTI IN OCCASIONE DELLE ELEZIONI DI DOMENICA 20 OTTOBRE 2019

I Fedeli votanti sono stati 1702, di cui 1662 schede valide, 33 bianche e 7 nulle

Sono stati scelti 16 membri rappresentati delle quattro fascia di età: CANCLINI GUIDO (fascia 18-30); DE NONI FRANCESCA (fascia 18-30); VIARETTI FRANCESCA (fascia 18-30); VISCONTI DANIELE (fascia 18-30); BRAMBILLA PAOLA (fascia 31-45); CITTERICO MARCO (fascia 31-45); LISSONI FEDERICA (fascia 31-45); REDAELLI FRANCESCA (fascia 31-45); BERETTA ROSSANA (fascia 46-60); CESANA CLAUDIA (fascia 46-60); PEDRONI MICHELA (fascia 46-60); POLO FRITZ HERNAN ( fascia 46-60); DELL’ACQUA ENRICO (fascia 61 e oltre); FARINA ANNA (fascia 61 e oltre); FOSSATI ARTURO (fascia 61 e oltre); RIVA OTTAVIO (fascia 61 e oltre).

MEMBRI NOMINATI DAL PARROCO:

Secondo il direttorio previsto dalla nostra diocesi il Parroco ha la facoltà di scegliere personalmente un certo numero di membri. Si era deciso di sceglierne 6: FARINA ELETTRA (fascia 31-45); RIGOTTI FRANCESCA (fascia 31-45); TURATO LAURA (fascia 31-45); DE FLANDRE GRAZIA (fascia 46-60); GIANLORENZI MARIUCCIA (fascia 61 e oltre); BRAMBILLA LUIGI (fascia 61 e oltre).

MEMBRI DI DIRITTO

Entrano a far parte del Nuovo Consiglio Pastorale come membri non eletti ma di diritto tre rappresentanti delle comunità religiose presenti sul territorio: CEREDA GRAZIA (Rapp. comunità MEMORES DOMINI Femminile) suor MARY ABEJA (Rapp. suore LITTLE SISTERS OF MARY IMMACULATE OF GULU) e il Presidente dell’Azione Cattolica Parrocchiale ROBERTO PAROLINI.

ECCO IL CALENDARIO 2022-2023 e i documenti preparatori per ogni convocazione:

  • La 1a Convocazione: Mercoledì 19 Ottobre 2022 ore 21 (Scarica la Convocazione)
    Introdurremo la serata con qualche annotazione e una ripresa sintetica della lettera pastorale del Nostro Arcivescovo “Kyrie, Alleluia, Amen”, a cui seguirà una presentazione dei temi su cui rifletteremo durante l’anno. (allego alla mail anche la convocazione più dettagliata per il prossimo consiglio)
  • La 2a Convocazione: Mercoledì 23 Novembre 2022 ore 21
    Chiarificazione iniziale sul tema della SINODALITA’ per introdurci in modo pertinente alla riflessione (Leggi qui la riflessione introduttiva)
  • La 3a Convocazione: Mercoledì 11 Gennaio 2023 ore 21 (documento preparatorio)
    I COMPAGNI DI VIAGGIO: nella nostra comunità e nella società siamo sulla stessa strada fianco a fianco. Chi sono coloro con cui camminiamo insieme? Quando diciamo la nostra comunità chi ne fa parte? Chi ci chiede di camminare insieme? Quali sono i compagni di viaggio anche fuori dal perimetro parrocchiale? Quali persone o gruppi sono lasciati ai margini espressamente o di fatto?
  • La 4a Convocazione: Mercoledì 22 Febbraio 2023 ore 21 (documento preparatorio)
    ASCOLTARE: L’ascolto è il primo passo ma richiede di avere mente e cuore aperti, senza pregiudizi. Verso chi siamo in debito di ascolto? Chi ascoltiamo? Chi non ascoltiamo? Come si sentono ascoltati i laici, e in particolare giovani e donne? Che spazio ha la voce delle minoranze, degli scartati, degli esclusi? Riusciamo ad identificare pregiudizi e stereotipi che ostacolano il nostro ascolto? Come ascoltiamo il contesto sociale e culturale nel quale siamo inseriti?
  • La 5a Convocazione: Mercoledì 22 Marzo 2023 ore 21
    PRENDERE LA PAROLA: Tutti sono invitati a parlare con coraggio e parresia, cioè integrando libertà, verità e carità. Come promuoviamo all’interno della comunità e dei suoi organismi uno stile comunicativo libero e autentico, senza doppiezze e opportunismi? E nei confronti della società di cui facciamo parte? Quando e come riusciamo a dire ciò che ci sta a cuore? Chi parla a nome della comunità cristiana e come viene scelto?
  • La 6a Convocazione: Mercoledì 17 Maggio 2023 ore 21
    DIALOGARE NELLA CHIESA E NELLA SOCIETA’: Il dialogo è un cammino di perseveranza che è capace di raccogleire l’espereinza delle persone anche lontane dalla fede. Quali esperienze di Dialogo e di impegno condiviso portiamo avanti anche con chi non crede? Come la comunità si mette in ascolto e dialoga con altre istanze della società? (il mondo della politica, dell’economia, della cultura, la società civile etc. etc.); promuoviamo collaborazioni disinteressate e feconde con altre associazioni del territorio?
  • Cena fraterna di condivisione, conclusiva dell’anno pastorale, per tutti i membri del consiglio: Mercoledì 14 Giugno 2023 nel Cortile di Sant’Eugenio alle ore 19,45 (preghiera alla grotta e cena all’aperto)