PROGRAMMA CATECHESI MOVIMENTO TERZA ETÀ 2022/2023

IL VALORE DELLA PREGHIERA

Sussidio formativo su alcuni brani del Vangelo di Luca

Il tema offerto alla riflessione è il valore della preghiera, visto e approfondito con gli occhi di un innamorato di Cristo qual’è l’Evangelista Luca. Se si volesse delineare in pienezza il volto del Cristo di Luca, sul quale deve modellarsi anche il discepolo, si potrebbe individuarlo in tre componenti essenziali: amore, povertà e preghiera. La nostra attenzione attraverso i brani scelti si poserà soprattutto sulla terza sapendo che essa non si comprende se non alla luce delle altre due.

  • Giovedì 27 Ottobre 2022 ore 9 (in Chiesa Parrocchiale) IL MAGNIFICAT  catechesi di don Angelo
  • Giovedì 17 Novembre 2022 ore 9 (in Chiesa Parrocchiale)  LA PREGHIERA DI GESU’ SUL MONTE DELLA TRASFIGURAZIONE  catechesi di don Angelo
  • Giovedì 15 Dicembre 2022 ore 9 (in Chiesa Parrocchiale) IL PADRE NOSTRO catechesi di don Angelo
  • Giovedì 12 Gennaio 2023 ore 9 (in Chiesa Parrocchiale)  L’EFFICACIA DELLA PREGHIERA  catechesi di don Angelo
  • Venerdì 27 Gennaio 2023 ore 15,30 (in Oratorio San Luigi) VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA SU ARMIDA BARELLI “Nulla sarebbe stato possibile senza di lei”
  • Giovedì 16 Febbraio 2023 ore 9 (in Chiesa Parrocchiale) LA PERSEVERANZA NELLA PREGHIERA  catechesi di don Angelo
  • Giovedì 16 Marzo 2023 ore 9 (in Chiesa Parrocchiale) L’UMILTA’ NELLA PREGHIERA  catechesi di don Angelo
  • Giovedì 23 Marzo 2023 Visita a San Pietro in ciel d’oro PAVIA che ospita le spoglie di Sant’Agostino e San Severino Boezio ore 13,00 partenza con l’Autobus alla volta di Pavia e arrivo ai giardini del Castello visconteo, trasferimento a San Pietro e visita guidata da parte di un frate agostiniano, ore 16,00 Celebrazione della S. Messa e al termine merenda e ritorno all’autobus (iscrizioni presso la libreria Ghiringhella)
  • Giovedì 20 Aprile 2023 ore 9 (in Chiesa Parrocchiale) LA PREGHIERA DI GESU’ NEL GETZEMANI E SULLA CROCE catechesi di don Angelo

IL MOVIMENTO TERZA ETA’ IERI E OGGI

Nel 1972 il Cardinale Giovanni Colombo, Arcivescovo di Milano, propone alla Presidenza diocesana dell’Azione Cattolica la realizzazione di un progetto pastorale a favore degli anziani, quale risposta al fenomeno emergente del progressivo aumento della durata della vita. Nasce così il Movimento terza età, “aggregazione laicale di natura ecclesiale, animata dall’Azione Cattolica…”, che da allora opera all’interno del piano pastorale della diocesi con specifico riferimento alla realtà degli anziani. Oggi il Movimento è presente anche nella nostra comunità di Concorezzo con circa 60 aderenti.

L’affrontare e approfondire “Le sfide della Terza Età oggi” non è un esercizio puramente accademico, ma è un’azione importante per gli interessati e per tutta la popolazione. In questi anni il Movimento Terza età di Milano ha compiuto un cammino notevole per intuire ciò che lo Spirito di Cristo vuole dalla Chiesa Ambrosiana. In questo momento storico, tutti siamo coinvolti a rendere la terza età non come una fase negativa dell’esistenza, ma come una tappa significativa per i soggetti che la vivono e per tutti gli altri con una particolare attenzione ai segni dei tempi. Le finalità che il Movimento Terza Età diocesano si impegna a vivere sono molteplici e tra queste:

– Aiutare gli anziani a vivere con autenticità la fase della propria esistenza.

– Sostenere gli anziani ad essere protagonisti nella Chiesa e nella società secondo le proprie capacità

– incoraggiare gli anziani a favorire un dialogo costruttivo con la prima e seconda generazione,           comunicando la tradizione del nostro popolo lombardo e la sapienza evangelica.

– avere con gli anziani giovani un atteggiamento non di proselitismo ma di empatico ascolto.

Inoltre si propone di sostenere un “Osservatorio sugli anziani” presso l’Università Cattolica, di promuovere una politica comune a favore degli anziani ed un incontro con tutte le realtà ecclesiali e civili che affrontano l’evento della Terza età per un confronto costruttivo con eventuali sinergie per una socialità che contrasti le solitudini. Annualmente per favorire il raggiungimento di queste finalità organizza due o tre incontri per responsabili e animatori zonali e parrocchiali dove i diversi relatori, giornalisti, sociologi, esperti in varie discipline, aiutano nella formazione per crescere in umanità…nella fede, nella società, nell’amicizia e nella gioia. Infine il MTE ha creato  il sito www.mtemilano.it  dove si possono trovare notizie, aggiornamenti ed esperienze delle varie zone della terza età della diocesi.