QUARESIMA 2019 LA GIOIA DI CREDERE
“…lascia, o Signore, che di quella lezione di felicità, di quel fuoco di gioia che accendesti un giorno sul monte, alcune scintille ci tocchino, ci mordano, c’investano, c’invadano. Fa che da esse penetrati come faville nelle stoppie noi corriamo le strade della città, accompagnando l’onda delle folle, contagiosi di beatitudine, contagiosi di gioia” (M. Delbrel)
Così una grande mistica del XX secolo immaginava “il fuoco” che anima coloro che credono in Cristo, … e quasi eco di questo slancio il nostro Arcivescovo ci invita come popolo ad un cammino che talora è nel deserto ma non consuma le forze, che conosce le insidie ma non spegne il desiderio, che riconosce gli ostacoli ma non induce allo sconforto e anzi nel tempo vede crescere il suo vigore e ammanta la storia di benedizione. Se il segreto della Gioia e della Santità che Cristo annunciò sul monte ci consente di vivere così … ci interessa; se il cammino condiviso con “le folle” o con tutte “le genti” può generare un contagio di felicità e di crescita … ne abbiamo bisogno; se questa lezione ci può sottrarre dalla tentazione della cattiveria diffusa e ci rende portatori di benedizioni … è nostro dovere e responsabilità. Questa QUARESIMA sarà una occasione e sentiamo che … ci interessa … ne abbiamo bisogno … è nostra responsabilità.
OGNI VENERDÌ
Ore 7,00 Via Crucis – Sul Monte delle Beatitudini
Ore 7,15 Preghiera con i ragazzi della scuola secondaria in Oratorio
Ore 8,30 Via Crucis – Sul Monte delle Beatitudini
Ore 15,00 Celebrazione dei Vespri con meditazione sulla Passione secondo Marco
Ore 17,00 Incontro di preghiera coi bambini della scuola primaria in Chiesa Parr.
Ore 18,30 Via Crucis – Sul Monte delle Beatitudini
Ore 21,00 Ogni venerdì una proposta differente come indicato sotto
OGNI DOMENICA
Ore 8,30 Lodi mattutine
Ore 15,30 Celebrazione dei Vespri, Adorazione della S. Croce e Predicazione quaresimale sulla “Gaudete et Exultate” di Papa Francesco
VENERDÌ DI QUARESIMA
15 Marzo Conclusione degli Esercizi spirituali parrocchiali In Chiesa parr., ore 21
22 Marzo “dalle Genti” … La società come esperienza di incontro e di crescita
Riflessioni del Prof. Michele Brignone direttore della Fondazione Oasis
29 Marzo “Le Genti” per una comprensione dello straniero nel racconto biblico
a cura di don Luca e don Angelo
5 Aprile Via Crucis per le vie del paese
12 Aprile Via Crucis con l’Arcivescovo
Tutta la comunità è invitata a partecipare a questo momento. Si raggiungerà Binzago con mezzi propri (ritrovo ore 20 davanti al campanile)
PER VIVERE MEGLIO LA QUARESIMA
IMPOSIZIONE DELLE CENERI
Al termine di tutte le S. Messe di domenica 18 febbraio si svolgerà il rito dell’imposizione delle ceneri. Questo gesto ha un duplice significato: le ceneri rappresentano il segno della debole e fragile condizione dell’uomo e anche il segno esterno di colui che si pente del proprio agire e decide di compiere un cammino verso Dio.
DIGIUNO QUARESIMALE
I venerdì di Quaresima sono di astinenza dalle carni e da cibi ricercati, ed il venerdì che segue la I Domenica di Quaresima (15 Marzo) è anche di digiuno. In particolare il Papa ha chiesto che questo sia un giorno di digiuno e preghiera per la pace. Al digiuno sono tenuti tutti i maggiorenni fino al 60° anno, all’astinenza coloro che hanno compiuto 14 anni. Dall’osservanza dell’obbligo del digiuno e dell’astinenza può scusare una ragione giusta, come ad esempio la salute.
CAMMINO DI CARITÀ E CONDIVISIONE
- Durante gli esercizi ogni sera sarà possibile raccogliere materiale utile all’igiene personale o di cancelleria a favore dei carcerati del carcere di Busto Arsizio
- Per tutta la Quaresima la nostra comunità si impegna a sostenere il Centro di accoglienza “La Fabrica de la Sonrisa” a Santa Cruz (Bolivia) che accoglie ragazze povere della foresta per avviarle agli studi.
LA PREGHIERA IN FAMIGLIA
È disponibile in sacrestia il libretto “Appartenenti a questa via” utile per la preghiera quotidiana in famiglia durante tutta la Quaresima meditando sulla sequela e il cammino verso la santità.